Preparazione:
Tagliate la gallina in parti, cercate di privarla il più possibile della pelle quindi mettetela in una pentola capace, copritela d’acqua, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso, una carota, una cipolla, un pezzo della costa di sedano, la foglia d’alloro, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro ed i grani di pepe nero. Fatela lessare fino a quando la polpa tenderà a togliersi dall’osso, a questo punto sgocciolate i pezzi di gallina dal liquido, tenendo da parte gli aromi, disossatela recuperando tutta la carne.
Nel frattempo mondate le verdure, poi affettate le cipolle finemente e tagliate le carote e le zucchine a bastoncino. Mettete in un ampio tegame l’olio d’oliva e quando sarà caldo aggiungete le cipolle a stufare, salate e cuocetele, facendo attenzione che non diventino scure.
Quando saranno quasi cotte aggiungete l’aceto, l’uvetta e gli aromi recuperati dal brodo di cottura; fate insaporire per qualche minuto. Togliete quindi le cipolle dalla padella e fatele raffreddare a parte.
Nella stessa padella che avete cotto le cipolle, aggiungete un altro po’ d’olio, quindi fate saltare le altre verdure. Una volta cotte anche queste, devono restare croccanti, toglietele dal fuoco e fate le raffreddare.
Disponete in una ciotola capiente (meglio di vetro) a strati alterni prima la cipolla, poi le altre verdure, i tocchetti di carne di gallina un po’ di pinoli; ripetete fino a terminare gli ingredienti, tenendo presente che l’ultimo strato deve essere di cipolla.
Riponete in frigo e fate riposare almeno per un giorno.
In stagione popotete sostituire le verdurine, con la zucca tagliata fine e passata sempre in padella.
Le ricette abbinate sono dei suggerimenti di: Alessandra Prizzon
blog: Gustosamente Insieme